Gli occhi: la finestra sul mondo dei sogni!

Si sa, gli occhi hanno da sempre un’attrattiva particolare, sono  collegati romanticamente all’essenza più profonda della persona, tanto  da essere definiti “lo specchio dell’anima”… ma dopo aver letto  questo articolo capirai perchè è più appropriato definirli “la finestra  sul mondo dei sogni”.Durante il sonno REM, nel quale  avvengono la maggior parte dei sogni, i nostri occhi si muovono  continuamente, ma non è mai stato chiaro il perchè. Un nuovo studio  pubblicato online dalla rivista Neuroscience Brain ci offre la  risposta: gli occhi si muovono perchè guardano il sogno che  stiamo facendo!La prima domanda che ci si potrebbe  fare è: “ come hanno fatto i ricercatori a dire questa “assurdità”?” Gli  sperimentatori hanno reclutato soggetti con un particolare disturbo  chiamato Disordine  del Comportamento del Sonno REM, che consiste nell’assenza di  “paralisi” (stare fermi) durante il sonno. In altre parole questi soggetti  “mettono in atto”, muovendosi, i loro sogni. Questa affascinante  condizione permette quindi, a chi osserva, di avere una visione esterna  della “vita” del sogno.I ricercatori, diretti dal  neuroscienziato Laurence Leclair Visonneau, hanno utilizzato degli  elettrodi per monitorare i movimenti oculari di 56 soggetti con  Disordine del Comportamento del Sonno REM e quelli di 17 soggetti sani,  costituenti il gruppo di controllo. Durante lo svolgimento  dell’esperijmento i soggetti sono stati fatti dormine in laboratorio,  per poter filmare in modo “standardizzato” i loro movimenti durante il  sonno. Una prima analisi è stata fatta per  individuare eventuali differenze nei movimenti oculari tra i soggetti  del gruppo sperimentale e quelli del gruppo di controllo. I risultati  sono stati positivi, poiché non hanno evidenziato alcuna differenza tra i  due gruppi, escludendo con certezza che il Disordine del Comportamento  del  Sonno REM influenzi in qualche modo i movimenti oculari rapidi. Sapendo che i movimenti oculari non  erano anomali, nei soggetti colpiti da questa particolare sindrome, la  squadra ha visionato le registrazioni e selezionato le azioni  dirette compiute durante il sonno. Per azioni dirette  si  intende la messa in atto di comportamenti brevi finalizzati, come ad  esempio raccogliere un oggetto o toccare qualcosa. Ecco che arriva il bello:  sincronizzando i video dei movimenti corporei con quello dei movimenti  oculari gli sperimentatori hanno individuato che gli occhi sono (in  tutti i casi) stati fissi sul “bersaglio” del sogno per il 90% della  durata totale di esso. Stupendo!In altre parole hanno dimostrato che i  movimenti oculari durante il sonno non sono casuali, ma vengono agiti  per permettere agli occhi di “guardare” ciò che stiamo sognando!
 Questa scoperta potrebbe portare anche a nuovi risvolti nello  studio e nella comprensione dei sogni, circa la tipologia, la durata,  l’intensità, la ricorrenza o il significato.
PsycHomer
 
 
 
          
      
 
  
  
 
che bella scienza... la ricerca...ma... io voglio continuare a credere che gli occhi siano lo specchio dell'anima.. il riflesso del nostro cuore... il segno del nostro dolore o della nostra gioia .. nel sonno poi tutto è possibile anche raggiungere l'oggetto dei desideri...
RispondiElimina